domenica, 30 Giugno 2024

Elezioni Comunali 2024, chiusura dei ballottaggi: seggi aperti fino alle 15

I seggi rimarranno aperti fino alle 15, dopodiché inizierà lo spoglio delle schede.

Da non perdere

Oggi è l’ultimo giorno per votare nei ballottaggi delle elezioni comunali 2024. I seggi rimarranno aperti fino alle 15, dopodiché inizierà lo spoglio delle schede. In tutta Italia, sono 105 i comuni interessati dai ballottaggi, di cui 14 capoluoghi di provincia. Tra questi, città importanti come Firenze, Bari e Perugia.

Affluenza in Calo

Secondo i dati forniti dal Viminale, l’affluenza alle 23 di ieri sera è stata del 37%, segnando un calo di circa 16 punti rispetto al primo turno. Questo dato riflette una generale diminuzione dell’interesse elettorale rispetto alla prima tornata.

Le Sfide Chiave

Tra le sfide più importanti spiccano quelle di Firenze, Bari e Perugia, ma l’attenzione è rivolta anche a Campobasso, Potenza, Lecce e Caltanissetta.

  • Firenze: Qui la sfida è tra Sara Funaro, del centrosinistra, che ha ottenuto il 43,2% dei voti al primo turno, ed Eike Dieter Schmidt, del centrodestra, con il 32,9%. Funaro è sostenuta da una coalizione ampia che include Pd, Sinistra Italiana +Europa, Azione, Europa Verde, Movimento Laburista, Volt, Movimento Centro e M5S.
  • Bari: Vito Leccese, del centrosinistra, parte in vantaggio con il 48% dei voti contro Fabio Saverio Romito, del centrodestra, fermo al 29,1%. Michele Laforgia, terzo al primo turno, ha dichiarato il suo sostegno a Leccese per il ballottaggio.
  • Perugia: Vittoria Ferdinandi del centrosinistra è leggermente in vantaggio con il 49,01%, mentre Margherita Scoccia del centrodestra segue con il 48,29%. La differenza di soli 598 voti rende questa sfida particolarmente incerta.

Altri Capoluoghi al Voto

  • Lecce: Adriana Poli Bortone del centrodestra ha sfiorato la vittoria al primo turno con il 49,95%, mentre Carlo Salvemini del centrosinistra ha ottenuto il 46,3%.
  • Campobasso: Scontro tra Aldo De Benedittis del centrodestra (48,31%) e Marialuisa Forte del centrosinistra (31,89%).
  • Potenza: Il candidato del centrosinistra Vincenzo Telesca, sostenuto anche dal M5S e dalla lista Basilicata possibile, ha il 32,4%, contro Francesco Fanelli del centrodestra, che guida con il 40,6%.
  • Caltanissetta: Walter Calogero Tesauro del centrodestra (34,42%) e Annalisa Maria Petitto, civica di area progressista (30,82%).
  • Vercelli: Sfida tra Roberto Scheda del centrodestra (37,87%) e Gabriele Bagnasco (25,60%).
  • Cremona: Ballottaggio tra Alessandro Portesani (43,11%) e Andrea Virgilio (42,11%).
  • Urbino: Maurizio Gambini (47,96%) contro Federico Scaramucci (44,73%).

Queste elezioni rappresentano un momento cruciale per la politica locale italiana, con diverse città che potrebbero cambiare guida politica. Lo spoglio delle schede, che inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, darà il verdetto finale su chi guiderà questi importanti comuni nei prossimi anni.

Ultime notizie